La IX Olimpiade ad Amsterdam..
-
Genre: Documentary film
-
Year: 1928
-
Runtime: 107 minuti
-
Description: il lungo documentario che l'Istituto Luce ha realizzato sulla rassegna olimpica del 1928. Durata 107 minuti. Il montaggio risulta non sempre in ordine logico. Controllare negativo.
1 - le tribune esaurite dello stadio, panoramica in campo lungo da destra verso sinistra
2 - l'arrivo ufficiale in carrozza del principe consorte dei Paesi Bassi Duca Enrico di Mecklenburg per la cerimonia di inaugurazione allo stadio olimpico
3 - la banda ufficiale
4 - il principe giunge presso la tribuna delle autorità
5 - immagini delle tribune con il pubblico che si alza in piedi, in particolare quella della stampa internazionale
6 - la rappresentativa greca quale paese che ha dato i natali ai giochi olimpici inizia la sfilata delle 47 nazioni partecipanti, l'ingresso sul campo dello stadio è al lato della postazione dove si trova la banda
7 - la numerosa delegazione australiana
8 - la formazione tedesca
9 - il team giapponese
10 - la squadra inglese
11 - l'equipe finlandese
12 - la delegazione canadese
13 - la rappresentativa delle Indie inglesi
14 - la squadra norvegese
15 - la formazione messicana
16 - il team elevetico
17 - la rappresentativa statunitense
18 - la squadra olandese chiude, come vuole la tradizione, la sfilata delle nazioni iscritte ai Giochi tra gli applausi del pubblico, la ripresa è sia dall'alto delle tribune e alle spalle del pubblico che a bordo campo
19 - carrellata panoramica sulle squadre partecipanti schierate al centro del campo
20 - il discorso ufficiale del Signor Visers del Comitato Olimpico organizzatore, rivolto verso la tribuna reale con alle spalle le squadre delle nazionali schierate
21 - la tradizionale formula del giuramento letta dall'alfiere olandese Denis tenendo nella mano sinistra la bandiera
22 - il principe Consorte olandese dichiara solennemnente aperti i Giochi Olimpici di Amsterdam dalla tribuna delle autorità, la ripresa è alle spalle del principe
23 - viene issata la bandiera olimpica sul pennone più alto dello stadio
24 - visione panoramica del terreno dello stadio occupato dalle squadre partecipanti
25 - un aereo sorvola lo stadio, centinaia di colombi sono liberati da ceste di vimini in segno di pace e fratellanza, il volo degli uccelli ripreso dal campo dello stadio
26 - il tripode olimpico è acceso
27 - il volo dei colombi ripreso dalle tribune alle spalle delle ceste da dove escono gli uccelli
28 - p.p. di una statua, in ombra, dell'atleta mentre compie il lancio del peso
29 - il vincitore, Houser, della Olimpiade di Parigi si cimenta nel lancio del peso
30 - fasi della finale del lancio del peso tra gli statunitensi Bix, Icrenz e Kuck con il messicano Delgado, il finlandese Wahlstedt ed il tedesco Hirschfeld
31 - la gara viene vinta dall'americano John Kuck, secondo lo statunitense Herman Brix, terzo il tedesco Hirschfeld, p.p. del vincitore
32 - alcune immagini del salto in alto maschile: gli statunitensi King, Osborn, Mac Ginnis ed Edges, il filippino Torribio, il tedesco Bonneder, i francesi Lewden e Mennard, l'ungherese Kesmarky, i britannici Simmons e Colin, i giapponesi Kimura e Oda e il norvegese Trommelstad
33 - i salti sono ripresi in successione veloce e a rallentatore, anche mostrando gli errori e quindi le eliminazioni
34 - pur non eguagliando il primato di Osborn, che nel 1924 a Parigi aveva salto metri 1,98, vince l'americano Robert King, secondo l'altro statunitense Edges, terzo il francese Mennnard
35 - la cerimonia protocollare di premiazione con le bandiere delle nazioni vincitrici delle tre medaglie che vengono issate sui pennoni
36 - p.p. del giovane americano vincitore
37 - le fasi conclusive dei 10.000 metri
38 - riprese rallentate che evidenziano lo stile di corsa dei fondisti
39 - altri momenti della prova
40 - l'arrivo della corsa con la vittoria di Paarvo Nurmi
41 - p.p. dei due atleti piazzatisi sul podio, uno sofferente e l'altro sorridente: Nurmi e Wide
42 - vengono issate le bandiere finlandesi sui pennoni
43 - la prova di lancio del martello maschile: gli statunitensi Tootel, Black, Conner, Gwyne e Castrey, l'irlandese O' Callaghan, lo svedese O'Skold, gli italiani Poggioli e Zenni, il giapponese Okita ed il britannico Nocks
44 - serie di lanci dei vari atleti
45 - i giudici di gara impegnati nella misurazione dei lanci
46 - p.p. del sorridente vincitore, l'irlandese O'Callaghan
47 - immagini di una semifinale dei 400 metri ad ostacoli maschile
48 - riprese rallentate della gara sul un ostacolo
49 - la finale della stessa specialità
50 - l'arrivo: 1° Burghley, 2° Cuhel, 3° Taylor
51 - p.p. del vincitore, l'inglese Lord Burghley
52 - le bandiere issate sui pennoni durante la cerimonia di premiazione
53 - partenza della gara degli 800 metri donne
54 - fasi della gara
55 - l'arrivo della gara vinta dalla tedesca Radke con il nuovo primato mondiale, seconda la giapponese Hitomi, terza la svedese Gentzel
56 - p.p. dell'esausta vincitrice
57 - le bandiere delle nazioni issate sui pennoni
58 - fasi della gara di salto in lungo maschile
59 - i salti di finale con i quattro protagonisti: i tedeschi Meyer e Kochermann, l'haitiano Cator e lo statunitense Ham
60 - il vincitore della prova, lo statunitense Edward Ham in posa davanti a numerosi operatori, p.p.
61 - la bandiera statunitense sul pennone più alto dello stadio
62 - le batterie eliminatorie dei 100 metri piani uomini, la ripresa è sia altezza del campo che dalle tribune
63 - il secondo turno eliminatorio della prova di velocità
64 - le due semifinali della gara con la qualificazione dello statunitense Mac Allister, dell'inglese London, del canadese Williams e del tedesco Lammers
65 - nella finale la ripresa è parziale: due false partenze, l'inizio della gara ma non l'arrivo, in campo lungo il vincitore, non viene citato il nome, che posa davanti ai cineoperatori e fotografi
66 - il pubblico dalle tribune segue con grande trasporto la prova
67 - fasi di due semifinali degli 800 metri uomini: Byalen Svezia, Watson e Hahn Lloyd USA, Engelhardt Germania, Phil Edwards Canada, Sera Martin Francia, D.G.Lowe Gran Bretagna
68 - partenza della finale
69 - fasi della gara
70 - l'arrivo della prova visto da diverse angolazioni ed anche a rallentatore
71 - l'entusiasmo del pubblico sulle tribune
72 - il vincitore l'inglese Lowe
73 - la bandiera britannica sul pennone più alto
74 - fasi del salto con l'asta maschile dove sono impegnati due atleti USA: Carr e Barnes, vincitore della passata olimpiade parigina, un atleta canadese Pickard e l'atleta svedese Lindblad
75 - le riprese sono sia da dietro l'asta che davanti, nessun sistema di protezione per la caduta
76 - le semifinali dei 110 metri ad ostacoli uomini a cui partecipano: Anderson e Ring per USA, Aktison e Weightman per l'Africa del sud
77 - riprese rallentate
78 - alcuni spettatori
79 - la gara finale in cui sono presenti Thomson canadese e Kinsey USA
80 - il vincitore al termine della finale
81 - le bandiere sui pennoni durante la premiazione
82 - alcune immagini della prova di lancio del disco uomini
83 - gli atleti che gareggiano: per gli USA Corson, Houser e Anderson, per la Finlandia Kenta, Toskinen e Kivi, per il Giappone Okita e Furujama, per la Germania Paulus, per la Francia Paoli e per l'Italia Pighi
84 - i lanci di alcuni atleti
85 - p.p. del vincitore l'americano Houser Clarence
86 - eliminatorie dei 100 metri piani donne
87 - nella prima batteria due concorrenti vengono escluse per somma di false partenze ed alla corsa partecipano 4 atlete
88 - le partecipanti alle varie eliminatorie: per gli USA Robinson, per il Canada Rosenfeld, Smith e Cook, per la Germania Schmidt e Steinberg
89 - la ripresa alle spalle dello starter che dà il via alla finale vinta dalla statunitense Robinson
90 - fasi della gara di lancio del giavellotto uomini
91 - i lanci di finale
92 - lo svedese Lundquist vincitore della gara con il nuovo record del mondo
93 - riprese rallentate di alcuni lanci della specialità
94 - la finale della staffetta 4x100 metri uomini
95 - alcune fasi della spettacolare gara di velocità
96 - fotografi attorno alla squadra vincitrice
97 - i quattro frazionisti della squadra statunitense
98 - la bandiera a stelle e strisce sul pennone
99 - partenza della finale staffetta 4x400 metri uomini
100 - le fasi salienti della prova
101 - l'arrivo della gara
102 - i quattro componenti della squadra statunitense che si è aggiudicata la staffetta
103 - il vessillo statunitense sul pennone in onore della squadra vincente
104 - riprese a velocità rallentata della tecnica del salto triplo
105 - fasi della prova
106 - serie di salti dei vari partecipanti
107 - il giapponese Miki Oda che vince la medaglia d'oro
108 - p.p. del sorridente atleta del Sol Levante
109 - la bandiera giapponese sul pennone più alto dello stadio
110 - partenza della staffetta 4x100 metri donne
111 - alcuni momenti della gara
112 - l'arrivo della corsa vinta dalla formazione canadese
113 - le quattro staffettiste canadesi
114 - la bandiera canadese sul pennone
115 - partenza dei 3000 metri siepi uomini
116 - alcuni momenti della gara
117 - riprese a velocità rallentata della prova
118 - le fasi conclusive della gara
119 - l'arrivo della gara
120 - il finlandese Loucola nuovo campione olimpico
121 - p.p. del vincitore
122 - partenza della semifinale dei 400 metri piani uomini
123 - fasi della gara
124 - l'avvio della finale
125 - le fasi salienti della prova
126 - la dirittura d'arrivo
127 - la seconda semifinale della specialità
128 - il vincitore della gara, lo statunitense Barbutt
129 - la bandiera statunitense sul pennone
130 - partenza della finale dei 5000 metri uomini
131 - alcuni momenti della competizione ripresa da diverse angolazioni
132 - le fasi finali della prova
133 - la dirittura d'arrivo con lo sprint conclusivo
134 - p.p. del finlandese Rucola vincitore della gara
135 - il vessillo finnico issato sul pennone
136 - arde il tripode olimpico
137 - i concorrenti partecipanti alla maratona prima della partenza
138 - gli atleti italiani
139 - partenza della gara
140 - fasi iniziali della maratona
141 - il pubblico saluta i concorrenti che lasciano lo stadio per il percorso cittadino
142 - l'arrivo della gara
143 - la tribuna delle autorità
144 - sventola una bandiera elvetica
145 - la squadra rossocrociata di ginnastica
146 - la formazione britannica
147 - il team jugoslavo
148 - un ginnasta impegnato nel cavallo con maniglie
149 - la compagine statunitense
150 - i ginnasti statunitensi si allenano sul cavallo con maniglie
151 - la nazionale azzurra di ginnastica
152 - gli atleti italiani provano alcuni attrezzi: il cavallo con maniglie e gli anelli
153 - le ginnaste italiane giunte alla piazza d'onore nel concorso a squadre
154 - un saggio ginnico
155 - alcune figure coreografiche
156 - fasi della gara di tuffi dal trampolino uomini
157 - serie di tuffi di alcuni concorrenti
158 - riprese rallentate
159 - la prova femminile dal trampolino
160 - alcuni tuffi a velocità rallentata
161 - altri tuffi ripresi a velocità normale
162 - le due statunitensi Menay e Poyton classificate ai primi due posti
163 - le bandiere statunitensi sul podio
164 - alcune immagini della gara dalla piattaforma uomini
165 - serie di tuffi ripresi a velocità rallentata e normale
166 - fasi di un combattuto incontro del torneo olimpico di pugilato vinto dall'italiano Cavagnoli
167 - alcuni momenti di un match fra un pugile olandese ed uno statunitense
168 - la fine del combattimento con il successo assegnato al pugile olandese
169 - altro incontro fra un rappresentante svedese ed uno danese
170 - le fasi salienti dei tre round
171 - la fine del combattimento che si conclude con la vittoria del pugile svedese
172 - altro combattimento fra un argentino ed un belga
173 - le immagini più significative dei tre round
174 - la fine del match con la vittoria del pugile argentino
175 - partenza di una semifinale dei 200 metri rana donne
176 - le fasi della gara vinta dalla nuotatrice tedesca Schrader
177 - immagini della finale
178 - il pubblico si alza in piedi per seguire gli ultimi metri della prova
179 - entusiasmo ed applausi delle tribune dopo l'arrivo
180 - la sorridente ed affaticata tedesca Schrader vincitrice della medaglia d'oro
181 - fasi di una semifinale dei 200 metri rana uomini vinta dal tedesco Rademacher
182 - immagini della finale vinta dal giapponese Tsuruta
183 - felicitazioni al vincitore
184 - il giapponese stringe la mano al tedesco Rademacher secondo classificato
185 - la bandiera del Sol Levante sul pennone più alto della piscina olimpica durante la premiazione
186 - alcune fasi della finale della staffetta 4x100 stile libero donne
187 - le quattro frazioniste della squadra vincitrice
188 - la finale dei 100 metri rana uomini
189 - il vincitore della gara: il famoso statunitense Johnny Weissmuller
190 - la finale dei 100 metri stile libero donne
191 - la vincitrice statunitense Osipovich
192 - p.p. della nuotatrice
193 - finale dei 100 metri dorso donne
194 - le fasi salienti dei 400 metri stile libero uomini vinti dall'argentino Zorilla davanti all'australiano Andrew e allo svedese Borg
195 - la finale dei 400 metri stile libero donne conclusasi con il successo della statnuitense Norelius
196 - p.p. della soddisfatta vincitrice
197 - alcune fasi di una semifinale dei 1500 metri stile libero uomini vinta dallo statunitense Crabbe
198 - immagini della finale della specialità con il successo dello svedese Borg davanti all'australiano Charlton e allo statunitense Crabbe
199 - gran pubblico per assistere alle prove di equitazione
200 - la famiglia reale olandese presente nella tribuna delle autorità
201 - alcune fasi delle gare di equitazione
202 - molti spettatori sul bacino dove si svolgono le prove olimpiche di vela
203 - il segnale di partenza delle regate veliche
204 - altre immagini delle gare di equitazione con le prove di alcuni cavalieri
205 - veduta panoramica del bacino durante le regate veliche
206 - fasi della regata riservata alla classe dei 6 metri vinta dalla Norvegia davanti alla Danimarca e alla Finlandia
207 - fasi dell'incontro di pallanuoto fra Francia ed Inghilterra terminato sul 2 a 1 per la Francia
208 - immagini dell'incontro eliminatorio fra Belgio-Irlanda
209 - gli spettatori sulle tribune della piscina
210 - altri spezzoni dell'incontro risoltosi con un clamoroso cappotto della squadra belga sulla formazione irlandese: 11 a 0
211 - i giocatori delle due squadre escono dalla piscina
212 - immagini della partita di pallanuoto fra Francia e Malta finita 16 a 0!
213 - il match eliminatorio fra Stati Uniti-Ungheria
214 - fasi della partita di pallanuoto
215 - la conclusione della partita vinta dai magiari per 5 a 0
216 - la finale del torneo olimpico di pallanuoto fra Germania e Ungheria
217 - le tribune degli spettatori
218 - la conclusione del primo tempo
219 - i giocatori vengono assistiti durante l'intervallo
220 - fasi del secondo tempo
221 - il pubblico segue con grande trasporto l'andamento dell'incontro
222 - altre immagini dell'incontro
223 - l'entusiasmo del pubblico tedesco che saluta al fischio finale il successo della propria nazionale sui magiari per 5 a 2
224 - i sette componenti della squadra tedesca
225 - fasi di un assalto del torneo olimpico di scherma
226 - la squadra italiana vincitrice della competizione a squadre
227 - l'incontro di sciabola tra l'italiano De Vecchi e il tedesco Casmir
228 - la conclusione dell'assalto
229 - p.p. dell'ungherese Tersztyanszky vincitore del torneo individuale di sciabola
230 - p.p. del secondo classificato l'altro ungherese Petschauer
231 - Bino Bini componente la squadra italiana giunta al secondo posto nel torneo a squadre di sciabola
232 - il presidente Ferretti della sezione scherma del C.O.N.I.
233 - un assalto dell'incontro di spada fra Italia e Germania
234 - un incontro di sciabola fra Polonia e Ungheria
235 - fasi della semifinale fra Italia e Olanda nell'assalto fra Bini e Vander Wice
236 - l'incontro di semifinale della spada fra Francia e Germania
237 - fasi di un assalto dell'incontro fra Francia e Svizzera
238 - il vincitore del torneo olimpico di fioretto e spada Luciano Gaudin
239 - l'assalto di finale fra Italia e Ungheria del torneo di sciabola
240 - immagini dell'incontro fra l'italiano De Vecchi e il tedesco Thompson
241 - l'assalto fra De Vecchi e l'ungherese Tersztyansky
242 - didascalie finali che riassumono i risultati del programma olimpico di scherma nelle varie specialità
-
Keywords: Olimpiadi di Amsterdam / Atletica leggera / tuffi / nuoto / pugilato / ginnastica artistica / pallanuoto / scherma / Sport ippici / Amsterdam / Weissmuller, Johnny
-
Collection:
-
Provider: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rights: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Production company: Istituto Nazionale Luce
-
Colour: Black & White
-
Sound: Without sound
-
Date:
-
Document type:
-
Collection: LUCE documentary and short film collection
-
Original format: video/mpeg
-
Language: it
Deutsch
English
Čeština
Dansk
Français
Italiano
Lietuvių
Magyar
Nederlands
Norsk
Português
Suomi